Non potrò mai dimenticare
la mia ammirazione e il mio stupore quando da bambino ho visto per la prima
volta la Sagrada Familia di Antoni Gaudì.
Crescendo ho dedicato
molto tempo allo studio dell’ opera e del pensiero del maestro spagnolo, sono
tornato spesso a Barcellona per contemplare ancora la Sagrada Familia, el Parc
Guell , Casa Battlò e tutti gli altri capolavori architettonici di Antoni Gaudì
considerati dall’ Unescu patrimonio dell’ umanità.
Quando ho iniziato a
leggere gli scritti del maestro ho capito quello che avevo intuito molto tempo
prima, l’ arte è lo splendore della bellezza, la bellezza è lo splendore della
verità, l’ artista continua l’ opera del Creatore e torna alle origini
ricreando le leggi della Natura.
“La creazione prosegue
incessantemente attraverso l’uomo. Ma l’uomo non crea: scopre. Coloro che
ricreano le leggi della Natura per basare su esse le loro nuove opere sono collaboratori del Creatore. Chi copia
non collabora. Perciò, l’originalità consiste nel ritorno alle origini…
La Bellezza è lo splendore della Verità, senza Verità non c'è Arte."
(A. GAUDÍ)
La Bellezza è lo splendore della Verità, senza Verità non c'è Arte."
(A. GAUDÍ)
“Vedete quest'albero vicino al mio laboratorio? È
lui il mio maestro”, dirà più tardi a chi gli chiedeva che cosa ispirasse le
sue incredibili architetture.
Tante volte di fronte
alla bellezza di un paesaggio ho ritrovato forme, volumi e linee che mi hanno
ricordato le architetture di Gaudì, in alcuni casi la somiglianza e le affinità
erano così evidenti da farmi pensare che sicuramente anche Gaudì doveva essere
stato lì e ne aveva tratto ispirazione per il suo lavoro.
Due anni fa ho visitato la Cappadocia;
Le
peculiarità geologiche del sito hanno fatto sì che i suoi paesaggi di
tufo calcareo, subendo l’ erosione per milioni di anni siano stati
modellati acquisendo forme insolite, curiosamente molto simili alle
opere di Gaudì.
Indipendentemente
dal fatto che Gaudì abbia visitato o tratto ispirazione dal paesaggio
della Cappadocia, le sue opere risplendono della stessa verità, bellezza
e autenticità dell’ opera del vento scolpita nei secoli.
In
questo post ho voluto mettere a confronto alcune foto che ho scattato
alle forme naturali della Cappadocia con delle immagini delle opere di
Gaudì che ho scaricato da internet; lascio a voi ogni considerazione.
Ogni opera d’arte autentica è un dejavù della natura, perchè un artista copia la natura anche senza saperlo.
Questo eco, questa sintonia, questa risonanza con il creato è il segreto dell’arte!