"Siamo con voi nella notte"

 


Pochi giorni fa, per il ventiquattresimo anno consecutivo, mi sono recato a Venezia per visitare la Biennale d’Arte, quest'anno dal suggestivo titolo “Stranieri Ovunque”. Tra tutte le mie dodici esperienze alla Biennale, posso affermare senza esitazione che la visita al Padiglione della Santa Sede di quest’ultima edizione, è stata quella che mi ha maggiormente coinvolto ed emozionato!

Molto si è discusso sulla decisione della Santa Sede di collocare il suo Padiglione all'interno del carcere femminile della Giudecca, una scelta tanto audace quanto simbolica. Il progetto, intitolato “Con i miei occhi”, ha trasformato le detenute nelle protagoniste dell'opera d'arte, offrendo una prospettiva rara e toccante sul tema della reclusione e dell'inclusione. Questa iniziativa non solo ha sfidato i pregiudizi comuni, ma ha anche evidenziato come l’arte possa essere uno strumento potente di redenzione e riflessione sociale.



“Il visitatore - spiega il curatore Bruno Racine - è invitato a immergersi in questa esperienza poetica intensa, privato dei suoi dispositivi digitali e guidato da detenute formate, affrontando così un viaggio che sfida preconcetti e apre nuove prospettive sull'arte come mezzo di espressione e connessione umana”. Se l'arte è sempre più "parte di un vasto progetto mondiale di intrattenimento e distrazione", ci auguriamo che nella prigione "le possa essere restituito il suo potere trasformativo".

Personalmente, considero questa scelta un'intuizione profetica che restituisce all'arte il suo luogo più autentico: la vita dell'uomo, con tutte le sue contraddizioni.

Durante la visita al carcere, siamo stati accolti in quegli spazi in cui le detenute vivono la loro quotidianità. Tra questi, quello che mi ha colpito di più è stata la sezione riservata alle madri con bambini sotto i sei anni. L’immagine è fortemente contrastante e quasi surreale: scivoli e altalene, simboli di spensieratezza infantile, si trovavano sotto l’ombra imponente delle alte mura di recinzione.

Non ho potuto far a meno di pensare ai potenti versi della canzone “La città vecchia” di Fabrizio De André, un meraviglioso invito laico a non giudicare: «Se tu penserai, se giudicherai da buon borghese li condannerai a cinquemila anni più le spese. Ma se capirai, se li cercherai fino in fondo, se non sono gigli, son pur sempre figli, vittime di questo mondo».

Personalmente ho vissuto la visita in carcere come un invito a cercare l’uomo nel profondo, un'opportunità preziosa per riflettere sul modo in cui gli uomini guardano la realtà e su come invece la guarda Dio. Se dovessi azzardare a dire qualcosa sullo sguardo di Dio vorrei partire proprio da un'immagine poco conosciuta ma davvero straordinaria dell’illustratrice Kristi Valiant dal titolo Il figlio prodigo”. 


È un'opera commovente che parla di
 un amore così incondizionato da vedere oltre il degrado e gli errori: quando il Padre ci perdona e ci abbraccia, per quanto possiamo aver deturpato la nostra bellezza, Lui rivede in noi la nostra purezza di bambini, riconosce in noi una bellezza originaria e immutabile che gli altri uomini quasi sempre non riescono più a vedere. L'amore del Padre non si limita a perdonare, ma 'ricorda' chi eravamo nel nostro stato più puro, riconoscendo quella scintilla di bontà e innocenza. Questo è reso visivamente nell'opera attraverso una potente intuizione poetica: l'ombra del figlio ormai adulto non riflette la sua figura attuale, ma quella di quando era bambino. Per me, padre di quattro figli ancora piccoli, l’immedesimazione in questa immagine è particolarmente intensa e toccante.

Il merito più grande di questa illustrazione a mio avviso è proprio l'invito universale alla redenzione che porta alla riscoperta del vero sé, libero dai pesi degli errori; un invito a riconnettersi con quella purezza che risiede in profondità in ciascuno di noi, anche quando il mondo esterno vede solo le cicatrici.

Forse è per questo che Papa Francesco ha visitato i detenuti ben 18 volte e, per la stessa ragione, ha voluto collocare il Padiglione Vaticano della Biennale di Venezia all'interno del carcere femminile della Giudecca, portando l'arte e la cultura proprio in un luogo dove si sperimentano le forme più dure di esclusione e privazione. Una cosa è certa: tutti abbiamo bisogno di riscoprire questo nuovo Sguardo!

Non ci credete? Andate a vedere "Con i vostri occhi".

Francesco Astiaso Garcia 

 

LA CRISI DEL DESIDERIO

Sono profondamente convinto che tutte le crisi che stiamo vivendo in questa complessa fase storica rappresentino, paradossalmente, una grande opportunità. Un’opportunità preziosa per riscoprire il senso e la bellezza della nostra vita. Come affermava Victor Hugo: "Ciò che fa notte dentro, può lasciarci le stelle." La notte, con la sua oscurità, può giocare un ruolo decisivo nello svelare all’uomo le profondità della sua stessa anima, richiamandolo alle radici della sua grandezza. È proprio nei momenti di difficoltà che possiamo riscoprire le verità fondamentali della nostra esistenza, ritrovando così quelle "stelle" interiori che illuminano il cammino verso un’esistenza più autentica e ricca di significato.

Il desiderio, infatti, è il segno tangibile della nostra mancanza di cielo, della nostalgia per una vita più piena e completa che ogni essere umano avverte in sé. Non a caso, la parola "desiderio" deriva dal latino "de-sidera", letteralmente "mancanza di stelle". Questa mancanza ci spinge a cercare qualcosa di più grande, qualcosa che trascenda l’ordinario e ci conduca verso l’Infinito.

Percepire questa mancanza è di vitale importanza. La nostalgia di un’esistenza più piena e autentica ci ricorda che nella nostra vita c'è qualcosa di fondamentale che non può essere colmato con l'abbondanza materiale. La vera pienezza non si misura in beni, ma in significati. Uno dei drammi più profondi della nostra epoca è la crisi del desiderio: non solo la mancanza di desiderio, ma addirittura la perdita della consapevolezza di questa nostra mancanza di cielo, per usare un ossimoro, potremmo chiamarla "l'assenza della mancanza d'infinito". Questo esprime con forza il paradosso del nostro tempo: non solo abbiamo perso il desiderio di qualcosa di più grande, ma siamo persino inconsapevoli di questa perdita. Non avvertiamo più il vuoto creato dalla mancanza di un orizzonte infinito, quella tensione che un tempo ci spingeva a cercare significato e trascendenza. È un’apatia che non ci priva solo della realizzazione, ma anche della capacità di desiderarla.

Il problema della denatalità è solo uno dei riflessi di questa mancanza di desiderio. La mancanza di aspirazione e proiezione verso il futuro si riflette nella difficoltà sempre maggiore di pensare ad una vita che vada oltre il nostro individualismo immediato. Fare figli, dare vita, richiede una profonda intenzionalità, un impegno verso qualcosa che ci trascende e che durerà ben oltre il nostro tempo. Tuttavia, quando il desiderio di futuro e di pienezza si spegne, l'idea stessa di generare una nuova vita perde di significato.

La denatalità, in questo senso, non è solo un problema demografico o economico, ma una questione esistenziale e spirituale. Essa riflette la crisi di un mondo che ha perso il contatto con la propria mancanza di cielo, con il proprio bisogno di pienezza e di trascendenza. Senza desiderio, senza quella spinta che ci porta a guardare oltre noi stessi e ad aspirare a una vita più ricca di significato, siamo destinati a rimanere intrappolati in un circolo vizioso di vuotezza e stagnazione.

Riconoscere questa mancanza, riscoprire il desiderio come motore della nostra vita, potrebbe essere la chiave per affrontare le grandi sfide del nostro tempo, verso una vita piena e intenzionale, capace di una ritrovata creatività vivace, generativa e partecipativa.

Il Censis ci ha recentemente descritti come un "popolo di sonnambuli", un’espressione potente che fotografa la condizione di apatia collettiva in cui sembriamo immersi. Ma come possiamo risvegliarci da questo nostro torpore? Come scuoterci da un’indifferenza che ci vede addormentati, proprio mentre gli eventi drammatici intorno a noi dovrebbero tenerci ben svegli e all'erta?

È proprio qui che entrano in gioco gli artisti.

In fondo, qual è il vero senso del nostro lavoro? Comporre musica, scrivere poesie, dipingere quadri: tutte attività apparentemente belle ma non considerate "essenziali". Niente di più sbagliato! Questo è il pregiudizio radicato nella società, un luogo comune che riduce l’arte a semplice intrattenimento colto, un accessorio di lusso per chi può permetterselo. Purtroppo, molto spesso sono proprio gli artisti a perpetuare questo errore, autoescludendosi dalla dignità e dall’importanza che li caratterizza.

Fino a quando vedremo l’artista come qualcuno incaricato di dipingere un quadro che si abbini alle nostre tende o al nostro divano, resteremo prigionieri di questo pregiudizio. Ma l'arte è molto di più di una decorazione. Come affermava Henry Miller: “L’arte non insegna nulla, tranne il senso della vita”.

Il contributo dei poeti e degli artisti è fondamentale in questa prospettiva di risveglio del desiderio e della motivazione. Come ricordava Antoine de Saint-Exupéry: “Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini per tagliare la legna e assegnare compiti. Insegna loro la nostalgia del mare vasto e infinito”.

Ecco il cuore della questione: gli artisti risvegliano in noi la nostalgia del vasto e dell’infinito, la sete di verità, giustizia, senso e bellezza che alberga in ogni essere umano. Solo quando siamo toccati da questa nostalgia profonda troviamo la motivazione per costruire la nostra "barca" e affrontare le sfide immense che la storia ci impone.

L'animo umano è intrinsecamente abitato dal desiderio di trascendere i propri limiti. La bellezza, con la sua fragile ma potente presenza, diventa custode di questo desiderio irrinunciabile, un anelito verso qualcosa di più grande, che l’arte riesce a risvegliare e nutrire.

Francesco Astiaso Garcia



Francesco Astiaso Garcia ©


Alimentata da una spina elettrica, la cera, un tempo simbolo di calore e vita, viene derubata della sua essenza, è l'emblema di una modernità che ha perso il contatto con le sue radici: un oggetto nato per bruciare e illuminare diventa solo un simulacro. 

DESPERTAD MORTALES, LEVANTAD LOS OJOS !


Oggi compio 41 anni, e le cose non vanno per niente bene! 

Mi riferisco alla folle piega degli eventi che sta trascinando tutti verso un oscuro baratro! In risposta a questa follia generalizzata, ho deciso di dipingere 41 COLOMBE, un gesto simbolico, il mio modo di resistere al non senso e di cercare, attraverso l’arte, una luce che ci guidi verso un futuro migliore.

Il Censis ci ha recentemente descritti come un "popolo di sonnambuli" — un’espressione potente che fotografa la condizione di apatia collettiva in cui sembriamo immersi. Ma come possiamo risvegliarci da questo nostro torpore? Come scuoterci da un’indifferenza che ci vede addormentati, proprio mentre gli eventi drammatici intorno a noi dovrebbero tenerci ben svegli e all'erta?


UN POPOLO DI SONNAMBULI



Forse dormiamo perché abbiamo smarrito la speranza che le cose possano cambiare, e non crediamo più nella nostra capacità di influire sul cambiamento. Così restiamo in disparte, senza speranza né protesta, incapaci di rialzarci e di reagire. Quello di cui abbiamo bisogno è una scossa, una voce forte che ci richiami alla vita, che ci ispiri ad essere più creativi, intraprendenti, vivi.

Una voce come quella del mistico spagnolo Fray Luis de León: “DESPERTAD MORTALES, LEVANTAD LOS OJOS!” – “Svegliatevi, mortali, alzate gli occhi!”. Parole che risuonano oggi con una forza dirompente. 

Alzare gli occhi significa non limitarsi a vedere ciò che è immediatamente davanti a noi, ma volgersi verso le vere priorità dell’esistenza umana. Significa riconoscere le ferite del mondo e rispondere con consapevolezza, solidarietà e azioni concrete. La nostra capacità di vedere davvero ciò che ci circonda sembra in declino: abbiamo perso lo sguardo contemplativo, quello capace di aprirci a una visione più ampia, capace di unire tutto e tutti, riconoscendo l’interconnessione profonda tra gli esseri umani e il loro destino comune. 

Oggi siamo in grado di analizzare ogni cosa in modo microscopico, di scomporre il mondo nei suoi elementi più minuti, ma ci sfugge la capacità di cogliere i legami tra le miriadi di creature che popolano l’universo. Senza la luce che trascende la nostra comprensione materiale, vediamo il mondo solo attraverso il prisma del nostro stesso decadimento.

Il grido di Fray Luis è dunque un richiamo a risvegliarci dal torpore, dal vivere “a occhi chiusi”, anestetizzati dalla routine e dall’inerzia. È un appello a rinnovare la nostra coscienza, ad aprirci a una dimensione spirituale che richiede il coraggio di guardare in faccia la sofferenza altrui, e di rispondere con empatia e responsabilità, oltre le dinamiche ideologiche o gli steccati delle appartenenze. Oggi più che mai, è il momento di alzare lo sguardo oltre le divisioni e gli egoismi che ci frammentano, riscoprendo il valore della dignità umana. 

In questo frangente cruciale, alzare gli occhi significa anche riscoprire la speranza, guardare oltre il pessimismo e la rassegnazione. Il risveglio non è solo una presa di coscienza, ma un atto di fiducia: fiducia che l’umanità possa ancora risollevarsi, guarire e trasformarsi, per costruire un futuro più giusto e più umano.

Ecco, questo è su per giù il desiderio che esprimerò quando stasera soffierò le 41 candeline.






























































Lo so ne manca qualcuna per arrivare a 41 ma non sono riuscito a caricarle tutto nel sito.


VIDEO PROFEZIE DI SPERANZA


LO SGUARDO DI DIO

Pochi giorni fa, per il ventiquattresimo anno consecutivo, mi sono recato a Venezia per visitare la Biennale d’Arte, dal suggestivo titolo “Stranieri Ovunque”. Posso affermare senza esitazione che il Padiglione della Santa Sede è stato quello che mi ha colpito e coinvolto maggiormente.
Molto si è discusso sulla decisione della Santa Sede di collocare il suo Padiglione all'interno del carcere femminile della Giudecca, una scelta tanto audace quanto simbolica. Il progetto, intitolato “Con i miei occhi”, ha trasformato le detenute nelle protagoniste dell'opera d'arte, offrendo una prospettiva rara e toccante sul tema della reclusione e dell'inclusione. Questa iniziativa non solo ha sfidato i pregiudizi comuni, ma ha anche evidenziato come l’arte possa essere uno strumento potente di redenzione e riflessione sociale. Attraverso gli occhi delle detenute, si aprono nuove prospettive sulle dinamiche di potere nell'arte e nelle istituzioni, mostrando la capacità di quest’ultime di agire come veicoli di liberazione interiore, anche negli spazi più limitanti.
“Il visitatore - spiega il curatore Bruno Racine - è invitato a immergersi in questa esperienza poetica intensa, privato dei suoi dispositivi digitali e guidato da detenute formate, affrontando così un viaggio che sfida preconcetti e apre nuove prospettive sull'arte come mezzo di espressione e connessione umana”.
Se l'arte è sempre più "parte di un vasto progetto mondiale di intrattenimento e distrazione", ci auguriamo che nella prigione "le possa essere restituito il suo potere trasformativo".
Personalmente, considero questa scelta un'intuizione profetica che restituisce all'arte il suo luogo più autentico: la vita dell'uomo, con tutte le sue contraddizioni. Essa ci offre un'opportunità preziosa per riflettere sul modo in cui gli uomini guardano la realtà e su come invece la guarda Dio.
Se dovessi azzardare a dire qualcosa sullo sguardo di Dio vorrei partire proprio da un'immagine poco conosciuta ma davvero straordinaria dell’illustratrice Kristi Valiant dal titolo Il figlio prodigo”.


  “Il figlio prodigo” di Kristi Valiant (Evansville, Indiana, Usa).


È un'opera commovente che parla di un amore così incondizionato da vedere oltre il degrado e gli errori: quando il Padre ci perdona e ci abbraccia, per quanto possiamo aver deturpato la nostra bellezza, Lui rivede in noi la nostra purezza di bambini, riconosce in noi una bellezza originaria e immutabile che gli altri uomini quasi sempre non riescono più a vedere. L'amore del Padre non si limita a perdonare, ma 'ricorda' chi eravamo nel nostro stato più puro, riconoscendo quella scintilla di bontà e innocenza. Questo è reso visivamente nell'opera attraverso una potente intuizione poetica: l'ombra del figlio ormai adulto non riflette la sua figura attuale, ma quella di quando era bambino. Per me, padre di quattro figli ancora piccoli, l’immedesimazione in questa immagine è particolarmente intensa e toccante.

Gli uomini vedono l’apparenza, i segni degli errori, mentre Dio vede l'essenza, l'innocenza che non si corrompe mai davvero; il Suo è uno sguardo compassionevole, empatico e misericordioso, uno sguardo capace di guardare oltre le ferite che ci infliggiamo nel corso della vita. Il perdono divino non si limita ad accogliere, ma permette un ritorno alla condizione originaria di purezza e integrità.

Il merito più grande di questa illustrazione a mio avviso è proprio l'invito universale alla redenzione che porta alla riscoperta del vero sé, libero dai pesi degli errori; un invito a riconnettersi con quella purezza che risiede in profondità in ciascuno di noi, anche quando il mondo esterno vede solo le cicatrici come spiega con chiarezza la favola delle due bisacce: Esopo descrive la condizione umana con la metafora di due bisacce che ognuno porta con sé, una davanti, colma dei difetti altrui, e una dietro, nascosta alla vista, contenente i propri difetti. Così, gli uomini vedono con estrema chiarezza le mancanze degli altri, mentre restano ciechi di fronte ai propri errori, relegati in quella bisaccia che non riescono a osservare.

Potrebbe sembrare antidemocratico e discriminatorio, ma le basi della nostra vita non sono frutto di una scelta. Non scegliamo dove nascere né i genitori che ci danno la vita; non decidiamo le doti con cui veniamo al mondo, né i pesi che dovremo portare. L'uomo è inscindibile dalla sua storia, dal suo vissuto, dalla sua struttura psichica e dal contesto in cui si trova. Non tutti riceviamo la stessa misura, e a ciascuno sarà chiesto qualcosa di diverso.

È sconcertante quanta confusione e superficialità emergano quando si parla di merito. Una cultura del merito fraintesa ci porta a credere che il successo e la realizzazione dipendano esclusivamente dai nostri sforzi. Ma sappiamo bene che non è così. Questo equivoco ha conseguenze gravissime: non solo ci spinge a disprezzare chi porta pesi di cui non ha alcuna responsabilità, ma ci induce persino a vantarci di cose per le quali dovremmo inginocchiarci, ringraziando Dio.

Nella canzone La città vecchia, Fabrizio De André racconta frammenti di vita di quel popolo dimenticato che abita le aree malfamate vicino al porto di Genova: gli ubriachi che affogano i loro dolori nel vino, le prostitute e i loro clienti, i ladri, gli assassini, e «il tipo strano che ha venduto per tremila lire sua madre a un nano». La canzone si chiude con versi di profonda riflessione:

«Se tu penserai, se giudicherai da buon borghese li condannerai a cinquemila anni più le spese. Ma se capirai, se li cercherai fino in fondo, se non sono gigli, son pur sempre figli, vittime di questo mondo».

De André offre un meraviglioso invito laico a non giudicare, a guardare oltre le apparenze superficiali e cercare l’uomo nel profondo. Commentando la canzone, lo stesso De André affermava: «Io credo che gli uomini agiscano certe volte indipendentemente dalla loro volontà. Certi atteggiamenti, certi comportamenti sono imperscrutabili. La psicologia ha fatto molto, la psichiatria forse ancora di più, ma dell'uomo non sappiamo ancora nulla. A volte ci sono comportamenti anomali che non riusciamo a spiegare. Per questo ho sempre pensato che ci sia ben poco merito nella virtù e poca colpa nell'errore».

La sua canzone è un monito rivolto agli ipocriti, ai benpensanti, ai moralisti sempre pronti a puntare il dito. È dedicata a chi si erge a giudice della vita altrui senza conoscerne le sofferenze profonde, il vissuto e il peso delle circostanze. È un messaggio per coloro che parlano di "pecore nere", dando per scontato di appartenere al gregge delle pecore bianche. Perdiamo la nostra umanità quando smettiamo di riconoscerla negli altri; quanto è importante entrare nel mistero dell’essere umano, nella complessità di ogni uomo, senza tralasciare nulla. Se non riconosciamo la nostra miseria, non potremo mai provare misericordia verso la miseria degli altri; se non ci sentiamo perdonati e bisognosi di perdono, non saremo mai in grado di perdonare.

A proposito delle catene di odio e inimicizia, mi ha colpito la testimonianza di un giudice penale: «Molto spesso vediamo le vittime di violenza tornare nelle stesse aule di tribunale, questa volta come imputati, responsabili a loro volta di crimini violenti». Quando passiamo davanti a un carcere, ci fermiamo mai a pensare che anche noi avremmo potuto essere lì, se solo le circostanze della nostra vita fossero state diverse? O ci limitiamo a credere di essere migliori di quelle persone, convinti che si meritino il loro destino? Magari credessimo davvero di non essere migliori di nessuno!

Forse è per questo che Papa Francesco ha visitato i detenuti ben 18 volte e, per la stessa ragione, ha voluto collocare il Padiglione Vaticano della Biennale di Venezia all'interno del carcere femminile della Giudecca, portando l'arte e la cultura proprio in un luogo dove si sperimentano le forme più dure di esclusione e privazione. Una cosa è certa: tutti abbiamo bisogno di riscoprire questo nuovo Sguardo!

Non ci credete? Andate a vedere "Con i vostri occhi".

Francesco Astiaso Garcia 



il Padiglione Vaticano della Biennale di Venezia




 


A Kiko, con gratitudine!

 La scelta di un giovane dipende dalla sua inclinazione, 
ma anche dalla fortuna di incontrare un grande maestro.
(Rita Levi-Montalcini)



Ho deciso di realizzare questo disegno come omaggio personale a Kiko Arguello. Fino ad ora, non lo avevo mai ritratto, forse per evitare di alimentare quel culto della personalità a cui leader carismatici come lui inevitabilmente sono soggetti.

Tuttavia, non potevo più esimermi dal farlo, tanta è la gratitudine e l'affetto che nutro verso chi, per me, è stato ben più di un maestro d'arte: un secondo padre, che mi ha sostenuto nei momenti più difficili della mia adolescenza e giovinezza. Quanta pazienza ha avuto con me, il caro Kiko!

Con lui ho viaggiato e dipinto in ogni angolo del mondo. Come dimenticare le straordinarie esperienze vissute insieme a Roma, Varsavia, Shanghai, New York, Managua, Denver, Perugia, e in così tante altre città!

Ricordo con particolare affetto quando lo abbiamo aiutato a dipingere la Cattedrale di Madrid, in occasione del matrimonio del Principe Felipe, oggi Re di Spagna. Quanta vita, quanta quotidianità, quante storie che meriterebbero di essere raccontate! E quante lezioni preziose sarebbe bello condividere, per mantenere viva l’eredità che ci ha trasmesso.

Chissà, forse un giorno mi dedicherò a scrivere qualcosa. Per ora, voglio condensare tutta questa ricchezza con le parole che ci hai ripetuto tante volte e che continui a ricordarci: "Non deve essere la vita a servire l'arte, ma l'arte a servire la vita".

Caro Kiko, spero davvero di riuscire a incarnare ciò che ci trasmetti ogni giorno con il tuo esempio!






















BATTITI di SPERANZA




È stata inaugurata alla presenza dell’assessore alla cultura, la mostra “Battiti di Speranza”, con il Patrocinio del Ministero della Cultura presso il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, una location straordinaria situata in una delle zone più belle e suggestive della regione Campania.

In mostra ho portato 40 quadri totalmente inediti realizzati in questi ultimi mesi e ancora mai esposti, affiancati alle opere di Raffaele Sadutto. Tutti i quadri esposti sono acquistabili.
La mostra durerà fino al 27 settembre, può essere l’occasione per una meravigliosa gita!

Per chi volesse approfondire, ho scritto questa presentazione del progetto “Battiti di Speranza” cominciato ad Assisi, attualmente in Campania e poi in tour in giro per il mondo:

 

BATTITI di SPERANZA

Viviamo in un’epoca disorientata, abbiamo perso il senso della rotta, abbiamo sostituito gli ideali e le sfide esistenziali con mode superficiali e una continua tendenza al benessere, all’effimero e alla vanità; abbiamo appiattito la spinta spirituale ad uscire da sé dell’essere umano. Il mondo è minacciato e diviso, la conflittualità invade tutti i settori della società e sembra inasprirsi di giorno in giorno; dai singoli individui, alle relazioni intra-familiari, fino ad arrivare al rapporto tra gli Stati.

È importante contestualizzare questa nostra mostra nel tempo che stiamo vivendo. Un tempo caratterizzato da una comunicazione planetaria che si distingue per un bullismo abnorme, raccapricciante, tragico: quante relazioni ferite intorno a noi, quanta divisione, quanta ostilità, chiusura e pregiudizio. È forte lo smarrimento dei giovani davanti al senso della vita, di qui il tedio, l'angoscia, la noia, la nausea.

Quale antidoto offrire a questa degenerazione relazionale? Nella lingua cinese la parola disperazione coincide con la parola occasione, ogni crisi rappresenta una grande opportunità, una maschera che cade, rivelando i nostri artifici e le nostre illusioni; come scrive Antoine de Saint Exupery nel Piccolo Principe: "ciò che rende bello il deserto è che da qualche parte nasconde un pozzo". Il deserto e la sete che lo accompagna rivelano dunque l'importanza dell'acqua, rimarcata proprio dalla sua assenza.

Siamo profondamente convinti che tutte le crisi che stiamo vivendo in questa complicata congiuntura storica, costituiscano una grande opportunità nella ricerca di senso, di bellezza e verità; come diceva Victor Hugo: “Ciò che fa notte dentro, può lasciare in noi le stelle”. Paradossalmente l'oscurità può aiutarci a trovare la luce. Questa crisi, questa notte, può avere un ruolo decisivo per svelare l'uomo a sé stesso, ricordandogli le fondamenta della sua grandezza, la verità profonda del suo essere, cosicché possa davvero ritrovare le stelle, il senso, il sapore della vita. Solo se ci consideriamo persi potremo forse ritrovarci, si decide di ricostruire lì dove si riconosce che qualcosa si è frantumato. La Crisi attuale ci spinge a ripensare la vita e il mondo.

 

Per risollevare l'uomo dalla sua desolata condizione esistenziale è certamente necessario discutere di politica, di economia o ecologia ma è ancora più urgente e indispensabile rivelare all'uomo la verità su sé stesso, la sua sacralità e dignità: ogni uomo porta in sé l’eternità! Saremo capaci di intercettare la domanda di senso, di bellezza e di felicità che abita il cuore degli uomini? Sicuramente gli artisti possono accorrere in nostro aiuto, poiché “l’arte non insegna nulla tranne il senso della vita”, Così mi sento di riassumere il ruolo dell'artista: Elevare l'Umanità inducendola alla bellezza.

 

LA MOSTRA

Compito dell'artista è certamente rivelare lo sporco e il brutto del nostro mondo, ma ancora prima è nostro dovere indicare il bello e la speranza: Questa è la vera grande missione dell’arte! Ecco cosa ci ha spinti a pensare alla mostra BATTITI di SPERANZA: il desiderio di ritornare a guardare le stelle. Il de-siderio è la manifestazione della nostra mancanza di cielo, della nostalgia di vita e di pienezza che ogni uomo sente; la nostalgia di un’esistenza più perfetta, ci ricorda che alle nostre vite qualcosa manca, qualcosa che non è possibile colmare con l’abbondanza materiale.

Vanno bene le denunce, è un dovere alzare la voce contro iniquità e ingiustizia, senza dimenticare però che la dignità dell'artista consiste nel tenere vivo il senso di meraviglia del mondo. Il mondo non perirà per mancanza di meraviglie, ma per incapacità di meraviglia! "Non basta gridare contro le tenebre, bisogna accendere una luce”.

Cosa c'entrano dunque le Farfalle e le Colombe?

Non si tratta di solleticare un vacuo ottimismo infantile o peggio un romantico idealismo, ma di credere profondamente vero ciò che diceva Federico Fellini: “l’unico vero realista è il visionario”.

La farfalla come ci spiega lo stesso autore: "è il simbolo della rinascita per eccellenza, immagine di una vita nuova che nasce lì dove sembra concludersi tutto; e non è forse questo un pensiero tipico della nostra quotidianità: il timore che tutto possa finire? Dove tutto sembra guastato e irreversibile, lì avviene il miracolo. Non è questione di riprovarci ma di credere fermamente che tutto si fa nuovo".

La morte, la sofferenza, il non senso non hanno più l’ultima parola. Non è forse la notizia che tutti stavamo aspettando? “Ciò che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla”, ha scritto Lao Tse. Ciò che molti chiamano morte noi chiamiamo Risurrezione!

Anche le colombe hanno un forte significato simbolico, rappresentano infatti non solo l'aspirazione umana alla pace e alla concordia, ma anche l'interconnessione tra gli esseri umani e la natura. In un'epoca caratterizzata da conflitti, tensioni e disuguaglianze, la colomba rappresenta un richiamo alla necessità di promuovere la pace, la solidarietà e la cooperazione tra gli individui e le nazioni.

Il mondo di fronte alle gravi minacce che incombono sull’avvenire dell’umanità “ha bisogno della bellezza per non sprofondare nella disperazione” del dubbio e del non senso, si tratta di salvare l’umano nell’uomo, di salvare il senso stesso della vita umana contro il caos e l’assurdo. Crediamo fermamente nella bellezza come antidoto alle ideologie e ai populismi che tornano a confondere e a mentire.

Certamente le attività artistiche da sole non sono sufficienti a risolvere i conflitti mondiali o a raggiungere la pace universale, ma possono svolgere un ruolo importante nel promuovere la consapevolezza, il coinvolgimento e la speranza nella costruzione di un mondo più pacifico e solidale, un coinvolgimento che rafforza il senso di appartenenza e di responsabilità verso la propria comunità e il mondo, una sorta di alleanza educativa.

Il nostro augurio è questo: Che possiate trovare nei colori, nelle forme e nella luce delle opere, un battito di speranza, che renda nuova ogni esperienza di crisi, limite e fallimento.

Come non commuoversi dinanzi all’urlo disperato di chi non è più disposto ad assecondare come normalità l’inclinazione della natura umana verso la rovina e il degrado! L’umanità è a rischio, l’alternativa al grande baratro è quella di tornare al punto dove abbiamo imboccato la strada sbagliata.

Francesco Astiaso Garcia