COS'E' L'UOMO PERCHE' TE NE CURI ?





Trascrizione dell'intervento di Francesco Astiaso Garcia durante il Convegno sulla valenza terapeutica delle discipline visive come mezzi per il benessere psico-fisico, presso il Centro Congressi Fondazione Santa Lucia il 29 ottobre 2022:

Buonasera a tutti,

mi è stato chiesto di dire qualcosa sul rapporto tra l'uomo, l'arte e l'anima. Vorrei partire dalla splendida massima di Terenzio: “Niente di ciò che è umano mi è estraneo".

Quanto sarebbe bello poter dire lo stesso! Ci interessa, ci sta veramente a cuore tutto ciò che è umano? Ci troviamo dentro un importante ospedale, e voi medici ci insegnate che restiamo veramente umani, solo quando avvertiamo come nostre le fatiche dell'umanità.

Quando parliamo dell'uomo, dobbiamo parlarne nella sua totalità; non possiamo parlare di un occhio, limitandoci a descrivere l’iride, la retina e la pupilla senza parlare della vista, che ne esprime l'essenza; così non possiamo parlare dell'uomo e del suo corpo, senza parlare anche della sua anima, che ne esprime l’essenza!

È importante non ridurre tutto ad un'esistenza fisiologica, l'uomo ha una sua dimensione corporea e fisica e una sua dimensione psichica e spirituale. In un’intervista recente il Dalai Lama ha detto: “Questa è l’epoca in cui si mette tutto in mostra alla finestra per occultare il vuoto della stanza", il problema dunque non è tanto cosa si metta in mostra alla finestra, quanto piuttosto il contenuto della stanza. Uno dei grandi drammi dell’uomo del nostro tempo è quello di non credere più alla grandezza della propria anima. Come potrà essere felice un uomo che vive con il timore che la propria vita sia solo un vagare insensato verso una morte certa!

Oriana Fallaci ha scritto righe memorabili sul dolore dell'anima:

"Incredibile come il dolore dell'anima non venga capito. Se ti becchi una pallottola o una scheggia si mettono subito a strillare presto-barellieri-il-plasma, se ti rompi una gamba te la ingessano, se hai la gola infiammata ti danno le medicine. Se hai il cuore a pezzi e sei così disperato che non ti riesce aprir bocca, invece, non se ne accorgono neanche. Eppure il dolore dell'anima è una malattia molto più grave della gamba rotta e della gola infiammata, le sue ferite sono assai più profonde e pericolose di quelle procurate da una pallottola o da una scheggia. Sono ferite che non guariscono, quelle, ferite che ad ogni pretesto ricominciano a sanguinare".

Solo conscendo l'uomo possiamo prenderci cura dell'uomo; oggi tutti parlano della necessità urgente di un nuovo umanesimo, dobbiamo allora intenderci su ciò che sia propriamente umano.

“Che cos’è l’uomo perché te ne curi, il figlio dell’uomo perché te ne dia pensiero?", chiede a Dio il salmista, rimarcando la pochezza e la fragilità dell'esistenza umana. Aggiunge però subito dopo: "Eppure lo hai fatto poco meno degli angeli, di gloria e di onore lo hai coronato”, testimoniandone allo stesso tempo la grandezza e lasciandoci intuire la destinazione gloriosa che ci attende. La verità sull'uomo comprende entrambe queste fondamentali dimensioni.

La bellezza dei corpi passa fugacemente ma l'uomo è molto di più di un corpo che nasce, invecchia, si ammala e muore, è molto di più di una presenza estetica che tende al disfacimento. C'è un vecchio proverbio amerindo che dice: "Se a un uccello tagli il becco, le piume e gli artigli non rimane niente, se a un uomo tagli le braccia, le gambe e le mani rimane sempre un uomo". Dov’è allora la bellezza che non passa? Come definire questa bellezza non offesa dal tempo?

Sant’ Agostino ne dà una definizione meravigliosa: “Noi non amiamo che il bello, ma che cos'è il bello? E cos'è la bellezza? Cosa ci attrae e ci avvince agli oggetti del nostro amore? Che significa vedere nell' intimo? Significa vedere ciò che non è colore, che non è suono, che non è odore, che non è sapore, e neppure calore, o freddo, o morbidezza, o durezza...Ciò che il luogo non circoscrive e risuona, ciò che il tempo non porta via e profuma, ciò che il vento non disperde e ha sapore, ciò che la voracità non fa diminuire e rimane stretto nell' amplesso, ciò che la sazietà non respinge. Non appare forse a tutti questa bellezza?…e allora perché non parla a tutti egualmente?”

Per vedere la bellezza dell’uomo in senso pieno occorre l’amore, l’amore rivela una nuova dimensione del vedere. Quanto più amiamo, tanto più saremo capaci di vedere, se invece non amiamo saremo altrettanto ciechi o corti di vedute.

Può sembrarvi un concetto un po’ forzato eppure non mi sto inventando nulla di strano, già i latini usavano l'espressione “Ubi amor, Ibi oculus”, lì dove c’è amore, lì ci sono anche gli occhi per vedere, vedere veramente.

Forse abbiamo gli occhi annebbiati e non vediamo più la meraviglia della vita dell’uomo. Tuttavia per il fatto che i ciechi non vedono, non possiamo concludere che la luce del sole non brilli...non c'è luna che possa brillare senza sole, anche qualora ne ignorasse o peggio negasse l'esistenza.

È qui che capiamo perché sono fondamentali gli artisti, Il poeta Gilbert Keith Chesterton disse: "La dignità dell'artista sta nel suo dovere di tenere vivo il senso della meraviglia del mondo. Il mondo non perirà per mancanza di meraviglie, il mondo perirà per mancanza di meraviglia!"

Per dipingere l'uomo bisogna conoscere l'uomo, un ritratto è il paesaggio dell'anima della persona dipinta. Non si può dipingere un ritratto senza aver amato, senza aver sofferto, senza aver vissuto, sarebbe come scrivere la biografia di un uomo che non abbiamo conosciuto o disegnare la mappa di un luogo che non abbiamo visitato.

Lo sguardo dell'artista deve penetrare tutto, come la pioggia che quando cade vigorosa non risparmia nulla. Da anni cerco la maniera di rappresentare il ritratto e la figura umana in modo da fissarne sulla tela l’essenza spirituale e rendere visibile l’invisibile presenza del divino.

Quando scopriamo la nostra divina somiglianza si aprono per noi le porte del cielo, quelle porte che hanno spinto il povero Jim Morrison a chiamare il suo gruppo "The Doors" in omaggio al poeta William Blake, che scrisse: "Quando le porte della percezione saranno aperte, vedremo l'uomo così com’è: infinito". La vera iconoclastia consiste in tutto ciò che distrugge nell’uomo la divina somiglianza.

Qualche anno fa mi è capitato di leggere un'interessante scritto di Santa Teresa d’Avila, nel quale, la grande mistica spagnola sfida apertamente gli artisti: “L’amore ha impresso nella mia anima un’immagine di te Altissimo, così bella, che nessun pittore, per quanto sapiente, sarebbe capace di rappresentare”. La sfida è grande, vedere in ogni essere umano come luogo d'incontro di corpo e spirito.

Da anni cerco una sintesi tra la modernità e la tradizione, tra i canoni della bellezza classica e le avanguardie della pittura del nostro tempo che mi permetta di portare lo spettatore verso una dimensione più profonda. Per mezzo del disegno e della forma cerco la rappresentazione anatomica dell'uomo e attraverso la pittura astratta ed informale cerco la fisiognomica, i moti dell’animo, il suo mondo interiore.

I volti che dipingo sono trasparenti quasi eterei, cerco un equilibrio tra il nascondere e il rivelare che conferisca al ritratto fragilità e leggerezza. L’evanescenza è il simbolo dell’irraggiungibile, la cifra stilistica dell’eterno.

L’esistenza è costantemente esposta al sacro, ma la facoltà di vedere dell’uomo è drammaticamente in declino. Abbiamo perso lo sguardo contemplativo sul mondo, lo sguardo capace di aprire una finestra sull’eternità e di unire tutto e tutti, di capire l’interdipendenza degli uomini e il loro comune destino; di vedere veramente che tutto è connesso!

Siamo in grado di decifrare in modo microscopico tutto ciò che esiste, siamo in grado di analizzare la composizione chimica, di misurare le proprietà energetiche di ogni cosa ma non siamo più in grado di discernere i nessi che esistono tra le miriadi delle cose create; Senza la luce divina, l’uomo vede l’universo a immagine del proprio decadimento.

Per risollevare l'uomo dalla sua desolata condizione esistenziale è certamente necessario discutere di politica, di economia o ecologia ma è ancora più urgente e indispensabile rivelare all'uomo la verità su se stesso, la sua sacralità e dignità: ogni uomo porta in se l'eternità!

Oriana Fallaci scriveva ancora: “Molte donne si chiedono: metter al mondo un figlio, perché? Perché abbia fame, perché abbia freddo, perché venga tradito ed offeso, perché muoia ammazzato dalla guerra o da una malattia? E negano la speranza che la sua fame sia saziata, che il suo freddo sia scaldato, che la fedeltà e il rispetto gli siano amici, che viva a lungo per tentar di cancellare le malattie e la guerra.”                                           

L'umanità di tutti i tempi, anche quella di oggi, aspetta di essere illuminata sul proprio cammino e sul proprio destino. Bisogna risvegliare nell'uomo la nostalgia di Dio, di pienezza, di giustizia, di senso e di bellezza. Solo allora avverranno spontaneamente le riforme e i cambiamenti necessari per uscire dalle tante crisi del nostro tempo.

Saint-Expupéry esprime molto bene questo concetto:

"Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito

 Francesco Astiaso Garcia

 



 

IL VALORE TERAPEUTICO DELL'ARTE

 


Cari amici, sono lieti di invitarvi, domani, VENERDI’ 28 OTTOBRE, alle 17:00, presso il Centro Congressi Fondazione Santa Lucia (via Ardeatina 354, Roma) dove si terranno alcune LEZIONI MAGISTRALI SULL’ARTE. Sono stato invitato anche io come relatore, per parlare di ARTE E ANIMA.

Tutti gli interventi porranno l’accento sulla valenza terapeutica delle discipline visive come mezzi per il benessere psico-fisico dei diversi fruitori. Per l’occasione, abbiamo allestito una mostra collettiva, di pittura, sugli argomenti trattati. Vi scrivo di seguito il programma del CONVEGNO GRATUITO E APERTO A TUTTI:

 

Presentazione dei contenuti della giornata

Arch. AMELIA MUTTI, esperta in architettura sanitaria e Artista

 

-ARTE E ANIMA

Artista FRANCESCO ASTIASO GARCIA, Segretario Nazionale dell’Unione Cattolica Artisti Italiani

 

-ARTE E SPAZIO

Prof. Arch. RUGGERO LENCI, presso la facoltà di ingegneria, Università “La Sapienza” di Roma e Artista

 

-ARTE E UMANIZZAZIONE: IL REPARTO PEDIATRICO

Arch. EMANUELA VALLE, progettista Studio Valle 3, Roma

 

-ARTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: ricadute sulle strutture sanitarie

Dott. MASSIMO D’ANGELO, statistico economico, presidente Neurospritz e Artista

 

Conclusioni

Prof. Arch. FRANCO PURINI, saggista e docente universitario italiano e Artista

La via della bellezza e il dialogo con la Cina

Il 3 settembre scorso, la Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci ha inaugurato, presso il Foyer del Teatro Lauro Rossi di Macerata, la mostra fotografica di Francesco Astiaso Garcia con la contestuale presentazione del volume "Epifanie. La via della bellezza come dialogo con la Cina". Subito dopo si è tenuto il concerto dell'orchestra internazionale "Limadou" dell'Istituto Italiano di cultura di Bruxelles, con musiche originali fusion tra Oriente e Occidente.

Trascrizione del discorso di Francesco Astiaso Garcia:

Oggi Stiamo andando decisamente contro corrente, in un mondo che si polarizza, si chiude e si divide, siamo qui, questa sera, a parlare di amicizia tra i popoli, di amicizia fra oriente e occidente. In un mondo che sembra aver perso ogni punto di riferimento e relativizza ormai ogni cosa, siamo qui a parlare di bellezza. In un mondo sconvolto da guerra pandemia, crisi climatica ed economica parlare di bellezza può sembrare fuori luogo, sconveniente, inutile e quasi provocatorio; eppure il mondo ha bisogno più che mai di bellezza, di senso, di sapore e amicizia, per non sprofondare nella disperazione.  

Papa Francesco ha detto recentemente: "se autentico l’artista, sa Parlare di Dio meglio di chiunque altro". Come mai ? possiamo chiederci...perché l'arte è un linguaggio che unisce i popoli!

Quando consideriamo il canone nell’arte come una scoperta e una verità obiettiva piuttosto che un’invenzione o un espediente umano, l’arte stessa acquista un valore universale e condiviso che ci avvicina a qualcosa di più grande, qualcosa che va oltre i confini, le culture, le fedi e le appartenenze. Se l'arte è lo splendore della bellezza e la bellezza è lo splendore della verità, l'arte ci mette in relazione con qualcosa o Qualcuno che trascende i popoli e li fa comunicare nell’ammirazione, lasciandoci intuire che quanto ci unisce è più grande di quanto ci divide.

In un clima da guerra fredda, è quanto mai urgente e necessario il fuoco dell'arte per stemperare il gelo e riscoprirci fratelli e coinquilini del mondo; In quest’ottica la bellezza costituisce la più alta forma di diplomazia spirituale, poiché come ci insegna la sapienza cinese, due fiumi, per quanto diversi, riflettono la stessa luna.

Questa sera siamo qui per continuare a tenere accesa la fiamma dell’eredità di Matteo Ricci, e Dio solo sa quanto sia urgente!

Ciò che ci spinge non è l’amore all’arte o alla cultura, ciò che ci spinge è l’amore all’uomo, l’amore autentico del Vangelo che ha ispirato Matteo Ricci e lo ha portato ad abbracciare l’estremo oriente.

Il futuro del mondo dipende da quanto sapremmo cogliere e attualizzare il suo insegnamento e Macerata se lo vorrà potrà avere un ruolo decisivo.