Un mondo diverso è ancora possibile!


Un mondo diverso è ancora possibile!

Condivido il discorso, con relativa traduzione, che ho avuto l’opportunità di tenere in Russia in due occasioni diverse: la prima, in un contesto istituzionale, durante una tavola rotonda con diverse autorità russe presso il Palazzo delle Nazionalità di Mosca; la seconda, in maniera più informale, in occasione dell’inaugurazione della mostra da me curata insieme ad Anna Usova, ‘La Bellezza di Cristo Salva il Mondo’, presso il Palazzo dei Diamanti:


Buongiorno a tutti,

mi presento: sono Francesco Astiaso Garcia e insieme ad Anna Usova, ho l’onore di curare la mostra “La Bellezza di Cristo salva il mondo”.

Permettetemi anzitutto di ringraziarvi di cuore per la vostra calorosa e generosa ospitalità.

Non si tratta soltanto di un’accoglienza formale, ma di un vero e proprio segno di apertura, di condivisione, di fraternità. In un tempo in cui è facile chiudersi nel proprio orizzonte, questo gesto di disponibilità assume un significato profondo: ci ricorda che l’incontro è ancora possibile, che l’arte può essere ponte tra culture, linguaggi, sensibilità diverse. E se oggi siamo qui, è anche grazie a chi ha reso questo luogo una casa aperta, dove bellezza, dialogo e spiritualità possono ritrovarsi e generare qualcosa di nuovo.

La mostra che oggi inauguriamo riunisce sessanta artisti provenienti da quindici Paesi diversi, accomunati dal desiderio di offrire, attraverso il linguaggio potente dell’arte contemporanea, una riflessione intensa e luminosa sulla figura di Cristo, “il più bello tra i figli dell’uomo”.

Non siamo qui oggi soltanto per celebrare un evento culturale il nostro è un segno di pace, un atto di fiducia nell’umanità. In un mondo lacerato da contrapposizioni, crediamo che solo un ritorno alla Bellezza, quella che sgorga dalla nostra fede condivisa, possa sanare i cuori, ricucire le relazioni spezzate e ridare respiro alla speranza.

Dice un antico proverbio cinese: ‘Due fiumi, per quanto diversi, riflettono la stessa luna’, nessuna luna però può risplendere senza il sole. E l’unico sole che illumina ogni tenebra e unisce ogni diversità, è Cristo Risorto. In un tempo che ci vorrebbe indifferenti o schierati l’uno contro l’altro, scegliamo di camminare insieme; L’arte ci offre un terreno comune: uno spazio in cui il desiderio di comunione, di eternità e di unità si fa voce e forma.

La Russia è una terra che affascina profondamente per la sua storia millenaria e per la ricchezza della sua cultura. Come non restare incantati davanti ai suoi grandi artisti e musicisti, ai monaci e ai pellegrini, agli scrittori profondi conoscitori dell’animo umano, capaci di aprire orizzonti di senso e comunione?  Non è forse questo il compito più nobile dell’arte? Rivelare, nel cuore delle vicende umane più tormentate, la bellezza di un amore che salva, non è forse questo il compito di artisti e mistici: rendere partecipe della vita divina l'umanità e allo stesso tempo condividere con essa la profondità del suo limite!

Siamo qui per intraprendere con voi, fratelli russi, un pellegrinaggio comune alla ricerca di quella Bellezza che ancora oggi può redimere il mondo. La Bellezza che abita il volto più autentico della vostra nobile terra, illuminata dalla luce delle sue vette spirituali, che la vostra tradizione custodisce con fedeltà e ardore.

Nella nostra mostra prende forma una sintesi visiva e interiore di sentimenti contrastanti, che riflettono il cuore del mistero pasquale della Redenzione: dal dolore estremo, vissuto e offerto per amore, fino alla luce gloriosa della Risurrezione. È un cammino che attraversa la notte del mondo per giungere alla sua aurora, secondo le parole antiche ma sempre vere: Per crucem ad lucem. È la Luce del Risorto, che rende luminosa perfino la ferita.

La bellezza di Cristo ci trasforma, se le permettiamo di parlarci, la sua travolgente potenza può condurci in nuovi spazi, a volte sembra chiederci di cambiare vita. Anche oggi, in mezzo a tante sofferenze, ci sorprendiamo a domandarci dove sia Dio. Forse Egli risponde nel silenzio di un’icona, in uno sguardo dipinto, in un gesto che si fa dono. È lì che Cristo ci viene incontro: per sussurrarci che la bellezza resiste, che la speranza non è morta, e che l’amore, quello vero, non ha mai smesso di abitare il mondo.

Forse il destino dell’uomo non è quello di compiere pienamente la giustizia, ma di averne sempre fame e sete. Eppure, è proprio nel custodire questa sete che si gioca il senso profondo della nostra vita. Vorrei perciò concludere con le parole piene di speranza di Sant’Agostino: “Nell'universo Dio ha lasciato le sue vestigia, nell'uomo Egli ha impresso la sua immagine che lo mette nella possibilità di essere in comunione con Lui, suprema Bellezza”.

Francesco Astiaso Garcia




ВСТУПИТЕЛЬНАЯ РЕЧЬ

Добрый вечер всем!

Позвольте представиться: меня зовут Франческо Астиасо Гарсия, и вместе с Анной Усовой я имею честь курировать выставку «Красота Христа спасает мир».

Прежде всего, позвольте поблагодарить вас от всего сердца за ваше теплое и щедрое гостеприимство.
Особую благодарность хочу выразить профессору Н. Галкину и профессор…
Это не просто формальный прием, а настоящий знак открытости, сопричастности и братства. В наше время, когда так легко замкнуться в собственном мире, этот жест внимания приобретает особый смысл: он напоминает нам, что встреча всё ещё возможна, что искусство может стать мостом между культурами, языками, различными чувствительностями. И если мы сегодня здесь, то это благодаря тем, кто сделал это место открытым домом, где красота, диалог и духовность могут встретиться и породить нечто новое.

Выставка, которую мы сегодня открываем, объединяет более шестидесяти художников из пятнадцати разных стран, которых объединяет стремление через мощный язык современного искусства предложить глубокое и светлое размышление о Лике Христа — «Прекраснейшего из сынов человеческих».

Мы собрались здесь не только ради культурного события — это наш знак мира, акт доверия к человечеству. В мире, раздираемом противостояниями, мы верим, что только возвращение к Красоте — той, что исходит из нашей общей веры, — способно исцелить сердца, восстановить разрушенные отношения и вновь вдохнуть жизнь в надежду.

Как гласит древняя китайская пословица: «Две реки, какими бы разными они ни были, отражают одну и ту же луну».
Но ни одна луна не может сиять без солнца. А единственное Солнце, озаряющее всякую тьму и объединяющее всякое различие — это Воскресший Христос. В эпоху, когда нас толкают к безразличию или вражде, мы выбираем идти вместе. Искусство предлагает нам общее пространство — место, где стремление к единству, к вечности и к общению становится формой и голосом.

Россия — это земля, которая глубоко восхищает своей тысячелетней историей и богатством культуры. Как не быть очарованным её великими художниками и музыкантами, монахами и паломниками, писателями, тонко чувствующими человеческую душу и открывающими горизонты смысла и единения? Разве не в этом заключается самая высокая миссия искусства — раскрыть в самом сердце человеческой трагедии красоту любви, которая спасает?
Разве не в этом задача художников и мистиков — приобщить человечество к Божественной жизни и одновременно разделить с ним глубину его ограниченности?

Мы здесь, чтобы вместе с вами, русскими братьями, отправиться в общее паломничество — в поисках той Красоты, которая и сегодня способна искупить мир. Красоты, что живёт в подлинном лице вашей благородной земли, озарённой светом её духовных вершин, которые ваша традиция хранит с верностью и страстью.

На нашей выставке рождается как бы внутренняя и визуальная синтезация контрастных чувств, отражающих самую суть пасхальной тайны Искупления: от крайней боли, пережитой и отданной во имя любви, — до славного света Воскресения. Это путь, проходящий через ночь мира к его заре, согласно древним, но всегда актуальным словам: Per crucem ad lucem — Через крест к свету. И это Свет Воскресшего освещает даже рану.

Красота Христа преображает нас, если мы позволим ей говорить с нами. Её мощь может увлечь нас в новое пространство, а иногда и призвать к перемене жизни. Даже сегодня, среди множества страданий, мы неожиданно задаём себе вопрос: где Бог? Возможно, Он отвечает в молчании иконы, во взгляде, запечатлённом на полотне, в жесте, ставшем даром.
Именно там Христос выходит нам навстречу: чтобы прошептать, что Красота жива, Надежда не умерла, а Любовь — настоящая — никогда не покидала этот мир.

Может быть, человеку не суждено полностью осуществить справедливость — но всегда жаждать её. И именно в хранении этой жажды заключается глубинный смысл нашей жизни.

Позвольте завершить словами, полными надежды, святого Августина:
«Во Вселенной Бог оставил Свои следы,
а в человеке Он вочертал Свой образ,
делая его способным к общению с Ним —
высшей Красотой.»

Франческо Астиасо Гарсия

A Mosca una mostra che parla di pace attraverso l'arte


(estratto dall'Osservatore Romano del 10 settembre 2025)


A Mosca una mostra che parla di pace attraverso l'arte

«L'idiota» e la speranza

 

Si sta svolgendo in questi giorni a Mosca la mostra La Bellezza di Cristo salva il mondo, ospitata fino al 15 settembre al Palazzo delle nazionalità (Moskovski] Dom Natsionalnostey). 


L'iniziativa riunisce oltre sessanta artisti provenienti da quindici Paesi, impegnati a proporre, attraverso linguaggi diversi dell'arte contemporanea, una riflessione sulla figura di Cristo come sorgente di speranza e di pace.


Un messaggio ancor più necessario oggi, in un'epoca segnata da un conflitto tanto bellico quanto diplomatico che s1 sta palesando proprio in Russia e nel conflitto avviato contro l'Ucraina il 24 febbraio 2022.

 

Fiducioso del fatto che «l'incontro sia ancora possibile», Francesco Astiaso Garcia, artista italo-spagnolo e segretario nazionale dell'Unione cattolica artisti italiani, ideatore della mostra insieme all'artista russa Anna Usova, racconta come «con grande sorpresa, nonostante la delicatezza del momento presente, la nostra proposta è stata accolta benevolmente e l'inaugurazione del 2 settembre si è svolta in un clima di grande partecipazione in cui sono passate decine di persone per visitare i quadri».

 

Richiamando il celebre messaggio di pace e di speranza evocato da Dostoevskij nel romanzo L'idiota, la mostra vuole dunque puntare sull'arte come strumento di riconciliazione e, in questo senso, Garcia ha infine sottolineato il ruolo della «diplomazia culturale e della diplomazia spirituale che, seguendo gli inviti fatti sia da Leone XIV sia da Papa Francesco, ci aiutano a superare le barriere linguistiche e ideologiche.

 

Noi non vogliamo parlare solo alle istituzioni. Vogliamo parlare anzitutto al cuore delle persone».





 

Sperare contro ogni Speranza

La Cattedrale di San Basilio

Siamo appena tornati da un indimenticabile viaggio in Russia: giunti a Mosca come pellegrini di pace, abbiamo toccato con mano che nonostante le tante contrarietà e resistenze, l’incontro è ancora possibile! Forse un incontro imperfetto, sotto certi aspetti deludente, sotto altri sorprendente, un incontro diverso da come lo avevamo immaginato, ma pur sempre un incontro!

Una cosa è certa, quando domani i figli dei nostri figli sfoglieranno nei libri di storia le pagine più drammatiche e cruciali di questi anni difficili e sanguinosi, potremo raccontare loro di aver provato a dare il nostro piccolissimo contributo al dialogo, immischiandoci in prima persona per guardare negli occhi i nostri interlocutori e proporre loro una via diversa dallo scontro: la via della bellezza, dell’incontro, dell’amore che redime.

Siamo ben consapevoli di non avere avuto dalla nostra argomenti forti, se non il desiderio sincero di tentare una risposta all’interrogativo di Dostoevskij: quale bellezza salverà il mondo? Abbiamo affidato all’arte il compito di varcare confini aprendo spazi di dialogo e il linguaggio della bellezza si è rivelato ancora una volta una forza capace di restituire speranza al mondo e di custodire la dignità e la sacralità di ogni uomo.

L’inaugurazione della mostra “La Bellezza di Cristo Salva il Mondo che ho avuto l’onore di curare assieme ad Anna Usova, è stata un’esperienza complessa e unica che desidero condividere senza nasconderne le difficoltà:

La tavola rotonda, durata oltre due ore, ci ha permesso di ascoltare, con traduzione, gli interventi delle rappresentanze culturali e delle autorità russe, e ci ha offerto un ampio spazio per presentare il nostro pensiero, sotto moltissimi aspetti discordante da quello dei nostri interlocutori: considerato il contesto storico, è stato a dir poco toccante. A seguire, un meraviglioso concerto, lo scambio dei doni e un piccolo rinfresco hanno reso l’atmosfera meno tesa e più calorosa.

La giornata si è conclusa in un clima di gioia e spontaneità: canti e danze tradizionali si sono intrecciati al desiderio di condividere anche qualche melodia italiana e spagnola, creando un’atmosfera di autentica amicizia e fraternità. Ancora una volta abbiamo potuto toccare con mano la grandezza del popolo russo: la sua profondità, il suo calore e la sua straordinaria capacità di accoglienza.

Centinaia di persone hanno già visitato la mostra che terminerà il prossimo 15 settembre: questo ci entusiasma, perché il nostro intento è proprio quello di parlare al cuore della gente prima ancora che alle istituzioni. Molti dei presenti hanno espresso commozione e sincero interesse per le opere e per il messaggio di pace che abbiamo voluto trasmettere.

Siamo davvero a un crocevia della storia: viviamo un passaggio fragile ma decisivo. Eppure, esiste un’alternativa alla spirale del riarmo incondizionato che ci sta trascinando verso il muro contro muro, da cui tutti usciremmo sconfitti. Questa alternativa è la via dell’incontro e della pace.

In un’epoca segnata da polarizzazioni, narrazioni divisive e identitarismi esasperati, la cultura può aprire varchi di empatia e mutuo riconoscimento. La Diplomazia Spirituale, affonda le sue radici nel terreno più profondo dell’umano. È la diplomazia dell’ascolto, della compassione, del perdono e della riconciliazione. Si nutre di silenzio, di preghiera, di testimonianza. È una diplomazia che può operare anche dove falliscono le altre: nella coscienza, nei legami spezzati, nei gesti simbolici che curano.

Forse il destino dell’uomo non è quello di compiere pienamente la giustizia, ma di averne sempre fame e sete. Eppure, è proprio nel custodire questa sete che si gioca il senso profondo della nostra vita.

 

Sappiamo bene che la sete inesauribile di bellezza che abita ogni cuore umano trova compimento solo nello splendore dell’amore che salva, rivelato nel volto divino. Senza questa bellezza l’umanità non può vivere. La figura di Cristo ridesta in noi la memoria più profonda di ciò che siamo chiamati a essere: guarisce le ferite, ispira il perdono e genera comunione.

 Francesco Astiaso Garcia

 


Allestimento della mostra "La Bellezza di Cristo Salva il Mondo"



Esterno della mostra



Lo scambio dei doni




Tavola Rotonda





La delegazione degli amici italiani




Apertura della mostra




i due curatori



Alcuni momenti del viaggio




L'Accademia d'Arte a Mosca



Incontro con alcuni rappresentanti della Chiesa Ortodossa



                     Articolo sulla mostra uscito sull'Osservatore Romano del 10 settembre 2025








Alcune delle oltre 60 opere esposte



















































LA BELLEZZA DI CRISTO SALVA IL MONDO

Questa notte partiremo per la Russia, 
siamo ad un crocevia della storia, 
un passaggio fragile e decisivo.


Il 2 settembre sarà inaugurata la mostra "La Bellezza di Cristo Salva il Mondo" , presso il Palazzo delle nazionalità di Mosca (Moskovskij Dom Natsionalnostey). Nella stessa sede si terranno anche la tavola rotonda e l’evento inaugurale, con momenti di riflessione e di confronto che abbracceranno sia la dimensione culturale che quella spirituale.


La mostra, curata da Francesco Astiaso Garcia e Anna Usova, riunisce sessanta artisti provenienti da quindici Paesi diversi, accomunati dal desiderio di offrire, attraverso il linguaggio potente dell’arte contemporanea, una riflessione intensa e luminosa sulla figura di Cristo, “il più bello tra i figli dell’uomo”.


Con grande sorpresa, nonostante la delicatezza del momento presente, la nostra proposta è stata accolta benevolmente da ben tre Associazioni Russe: Il Fondo Russo per la Pace di Mosca, L’Associazione “Sorgente della Speranza” di San Pietroburgo e L’Accademia-Inva “Centro Scientifico e Riabilitativo”di Krasnodar. In un tempo in cui è facile chiudersi nel proprio orizzonte, questo gesto di disponibilità assume un significato profondo: ci ricorda che l’incontro è ancora possibile, che l’arte può essere ponte tra culture, linguaggi, sensibilità diverse.


Sappiamo bene di giungere in Russia in un momento delicato e speciale. Siamo a un crocevia della storia, un passaggio fragile e decisivo. In un’epoca segnata da polarizzazioni, narrazioni divisive e identitarismi esasperati, la cultura può aprire varchi di empatia e mutuo riconoscimento. La Diplomazia Spirituale, affonda le sue radici nel terreno più profondo dell’umano. È la diplomazia dell’ascolto, della compassione, del perdono e della riconciliazione. Non parla solo alle istituzioni, ma al cuore delle persone. Si nutre di silenzio, di preghiera, di testimonianza. È una diplomazia che può operare anche dove falliscono le altre: nella coscienza, nei legami spezzati, nei gesti simbolici che curano.


Nella nostra mostra prende forma una sintesi visiva e interiore di sentimenti contrastanti, che riflettono il cuore del mistero pasquale della Redenzione: dal dolore estremo, vissuto e offerto per amore, fino alla luce gloriosa della Risurrezione. È un cammino che attraversa la notte del mondo per giungere alla sua aurora, secondo le parole antiche ma sempre vere: Per crucem ad lucem. È la Luce del Risorto, che rende luminosa perfino la ferita.


Forse il destino dell’uomo non è quello di compiere pienamente la giustizia, ma di averne sempre fame e sete. Eppure, è proprio nel custodire questa sete che si gioca il senso profondo della nostra vita.


Francesco Astiaso Garcia






IL GIRASOLE NON GIRA

 




Filastrocca scritta assieme a mia figlia Elena, in una calda mattinata d’agosto:

Papà, hai mai visto girare un girasole?
Io no… e l’ho aspettato mille ore.

Dicono che segua sempre il sole,
ma come fa, se resta fermo questo fiore?

Io lo fisso, lo scruto bene,
e lui, testardo, si trattiene.

Magari è timido, si finge un sasso,
e per paura non fa un passo.

Forse, se io mi volto e non lo guardo,
scapperà come un leopardo.

Alto e fiero, sembra un saggio,
ma sogna certo un grande viaggio.

In fondo anch’io, senza rumore,
seguo il sole come quel fiore.

Lo guardo spesso, così tondo,
e il mio cuore sogna il mondo!

Elena Astiaso Garcia con papà